Nel processo di apprendimento delle attività esperienziali il partecipante utilizza tutti i suoi canali percettivi: cognitivo, emotivo e fisico. Si confronta con un terreno sconosciuto o perlomeno poco praticato ed è costretto ad adattarsi, correre dei rischi, operare anche senza conoscere tutte le risposte, gestire situazioni di ambiguità oppure nel caso di attività più familiari si trova a gestirle ed elaborarle da differenti punti di vista stimolando potentemente il pensiero laterale attraverso la metafora.
In questo tipo di formazione nessuno fornisce dall’esterno modelli e tecniche preconfezionate valide per tutti, piuttosto, tramite il formatore professionista viene facilitata l’attivazione delle risorse personali.
Attraverso l’osservazione e la concretezza nel “qui e ora”, caratteristiche fondamentali di ogni attività esperienziale, il momento formativo che è sempre anche associato ad una componente ludica, favorisce e velocizza l’apprendimento e l’elaborazione dei contenuti proposti.
La Formazione Esperienziale in Azienda:
Quando le competenze trasversali aiutano a raggiungere gli Obiettivi
E’ noto ormai che attraverso il miglioramento delle performance dei propri collaboratori ogni azienda raggiunge più velocemente i propri obiettivi.
Il management è spesso posto di fronte alle questioni di non semplice risposta:
- come aiutare il team a essere maggiormente motivato?
- Come indicargli il modo di collaborare e comunicare più efficacemente al suo interno e verso l’esterno con clienti e fornitori?
- Come essere Leader più efficienti ed efficaci?
Qui entra in gioco la Formazione Esperienziale che propone di svolgere attività decontestualizzate dall’usuale ambiente lavorativo, utilizzando esercizi che portano a validare o rimettere in discussione i comportamenti abituali e ad individuare modelli di lavoro più funzionali al raggiungimento degli obiettivi e, di conseguenza, al successo dell’azienda.
Quale Formazione Esperienziale?
Molte sono oggi le proposte legate a questo settore, ed è importante che ogni attività venga prima di tutto calibrata sugli obiettivi aziendali, sulle persone che parteciperanno e non ultimo anche sul budget a disposizione.
Scegliere se effettuare un training in barca vela o utilizzare attività esperienziali su un prato oppure altro, segue sempre una valutazione degli scopi che si vuole raggiungere.
Le attività esperienziali outdoor che siamo in grado di offrirvi sono:
- Small techniques: attività o esercizi esperienziali di breve o media durata che si possono effettuare sia in ambiente aperto che in aula
- Attività Outdoor di stampo sportivo: Vela, Rugby, Arti Marziali, Tiro con l’arco, Scherma, Golf e altri
- Attività in altezza: Corde Alte e Arrampicata
- Teatro d’impresa
- Survival Training: orientamento nei boschi, sopravvivenza in ambienti esterni, rafting, hydrospeed
- Equitazione
L’andare in barca a vela, cimentarsi nel teatro d’impresa, o fare una partita di rugby non rappresentano il fine, ma solo il mezzo per far vivere determinate situazioni e far emergere i comportamenti degli individui per poi elaborarli, attraverso i debriefing, traendone conclusioni e modelli vincenti da riportare nella quotidianità lavorativa e aziendale.